Recensioni libri
 |
Automotrici elettriche |
Autore |
Giovanni Cornolò |
|
Editore |
Duegi Editrice, 2011 |
Pagine |
306 |
Fotografie |
442, disegni e cartine 53 |
Prezzo |
35,00 € |
Formato |
21x28 cm, rilegato |
|
|
Riedizione senza aggiornamenti di una celebre opera da tempo esaurita e molto richiesta, copre il periodo fino al
1983 ritracciando l’evoluzione storico-tecnica e l’esercizio del materiale automotore elettrico FS dai primordi al Gruppo
ALe 724.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Locomotive di preda bellica |
Autore |
Giovanni Cornolò |
|
Editore |
Albertelli, 2009 |
Pagine |
240 |
Fotografie |
114, disegni e cartine 44 |
Prezzo |
35,00 € |
Formato |
21x28,5 cm, rilegato |
|
|
Ultima opera di questo famoso autore, uscita postuma e senza revisione finale, raccoglie nondimeno un’imponente
documentazione sulle centinaia di locomotive appartenenti agli Imperi Centrali che vennero a concludere in Italia la
loro carriera.
Disponibile presso l’ETR |
 |
La ferrovia in Valle d’Aosta - da Torino ad Aosta e Pré St Didier |
Autore |
Arturo Castellani, Stefano Garzaro |
|
Editore |
Editoriale del Garda, 2010 |
Pagine |
168 |
Fotografie |
398, disegni e riproduzioni 30 |
Prezzo |
38,00 € |
Formato |
23,5x21 cm, rilegato |
|
|
Dai primi ambiziosi progetti all’attuale realtà di linea regionale, la storia di questa ferrovia si intreccia con la Storia
delle regioni confinanti se non di tutta la nazione, in un sapiente e godibilissimo racconto che non manca di lucide
riflessioni e sapidi aneddoti.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Rotabili storici |
Autore |
Marco Bruzzo, Michele Cerutti |
|
Editore |
Duegi Editrice, 2010 |
Pagine |
186 |
Fotografie |
292 |
Prezzo |
28,00 € |
Formato |
17x24 cm, rilegato |
|
|
Brevi testi introduttivi e sintetiche schede illustrate dedicate a tutti i mezzi storici, motori e trainati, appartenenti a
Trenitalia, alle ferrovie regionali, musei e associazioni.
Disponibile presso l’ETR |
 |
La Toscana di Renato Cesa De Marchi |
Autore |
Renato Cesa De Marchi |
|
Editore |
Pegaso, 2010 |
Pagine |
40 |
Fotografie |
26, riproduzioni 5 (+ DVD, 19 minuti) |
Prezzo |
16,00 € |
Formato |
24x16,5 cm, brossura |
|
|
Agile raccolta di ricordi fotografici degli anni sessanta, arricchita da alcuni filmati coevi girati sulle linee Faentina, del Mugello e della Garfagnana.
Disponibile presso l’ETR |
 |
La ferrovia della Val Gardena - 6 febbraio 1916–28 maggio 1960 |
Autore |
Claudio Pedrazzini |
|
Editore |
2011 |
Pagine |
256 |
Fotografie |
287, disegni e riproduzioni 27 |
Prezzo |
60,00 € |
Formato |
21x29,5 cm, rilegato |
|
|
Una delle più celebri e spettacolari ferrovie di montagna a scartamento ridotto rivive nella sua storia e nelle particolarità
tecniche in un’opera di grandi dimensioni corredata da una ricca documentazione iconografica che sembra
fatta apposta per far sognare.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Storia dei servizi di trasporto dell’Amministrazione Provinciale di Bologna |
Autore |
Davide Damiani, Fabio Formentin |
|
Editore |
Calosci, 2011 |
Pagine |
176 |
Fotografie |
156, riproduzioni 50 |
Prezzo |
20,00 € |
Formato |
17x24 cm, brossura |
|
|
Dal vapore agli autobus, quasi cinquant’anni di storia dei trasporti suburbani nella provincia di Bologna, dal 1927 al
1974, con un accenno alle principali vicende successive.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Una guidovia per il santuario |
Autore |
Claudio Serra |
|
Editore |
Nuova Editrice Genovese, 2011 |
Pagine |
160 |
Fotografie |
144, riproduzioni 34 |
Prezzo |
17,00 € |
Formato |
16,5x24 cm, brossura |
|
|
Terza edizione dell’opera che ricostruisce la storia troppo breve di un originale mezzo di trasporto, a mezza via fra
strada e ferrovia, entrato prima nelle abitudini e poi nei ricordi dei genovesi e di chi si recava in pellegrinaggio al
santuario della Madonna della Guardia.
Disponibile presso l’ETR |
 |
La Rimini–Ferrara - L’ultima gloria della trazione a vapore |
Autore |
Renato Cesa De Marchi |
|
Editore |
Pegaso, 2011 |
Pagine |
124 |
Fotografie |
122 (+ DVD, 24 minuti) |
Prezzo |
24,00 € |
Formato |
24x21 cm, brossura |
|
|
L’intenso traffico estivo a metà degli anni sessanta su questa linea solo in apparenza secondaria è stato il canto del
cigno della grande trazione a vapore e ha fornito copioso materiale a questo album fotografico di ricordi, arricchito
da una ricca serie di filmati.
Esaurito |
 |
60 ans de compositions de trains de nuit français (1950-2010) |
Autore |
Jena-Pierre Malaspina, Marc Le Gad |
|
Editore |
LR Presse, 2010 |
Pagine |
144 |
Fotografie |
9, disegni e riproduzioni 508 |
Prezzo |
29,90 € |
Formato |
22x28 cm, brossura |
Lingua |
Francese |
Quali espressi notturni erano trainati da una G 8, da una “donna incinta” o da un “ferro da stiro”? E quali avevano in
composizione bagagliai e postali a due e tre assi? Tutto da scoprire nelle composizioni di oltre 500 treni riprodotte
con disegni schematici e tante informazioni accessorie.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Il treno unisce l’Italia |
Autore |
Franco Rebagliati, Franco Dell’Amico |
|
Editore |
Alzani, 2011 |
Pagine |
304 |
Fotografie |
239, disegni e riproduzioni 100 |
Prezzo |
35,00 € |
Formato |
21x30 cm, rilegato |
|
|
Dalla «Bayard» all’ETR.1000, un viaggio di 150 anni lungo la nostra storia ferroviaria, strettamente intrecciata con la
nascita della nazione, in due capitoli storici e uno dedicato all’evoluzione tecnica dei rotabili.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Alla ricerca dei fantasmi delle locomotive elettriche SATTI di Torino |
Autore |
Edoardo Tripodi |
|
Editore |
Roberto Chiaramonte, 2011 |
Pagine |
128 |
Fotografie |
123, riproduzioni, disegni e cartine 20 |
Prezzo |
25,00 € |
Formato |
17x23,5 cm, brossura |
|
|
Storia e vestigia dell’importante servizio merci sui raccordi FIAT Mirafiori e Mercati Ortofrutticoli, svolto da originali
locomotive elettriche, alcune delle quali esistono tuttora in attesa di una conservazione museale.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Locomotive e treni a vapore nel Lazio |
Autore |
Piero Muscolino |
|
Editore |
Calosci, 2011 |
Pagine |
240 |
Fotografie |
279, riproduzioni e cartine 36 |
Prezzo |
20,00 € |
Formato |
17x24 cm, brossura |
|
|
Carrellata fotografica dall’Ottocento alla fine dell’epoca del vapore sulle varie linee ferroviarie del Lazio, a ognuna
delle quali sono dedicate una breve introduzione storica e ampie didascalie.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Le locomotive a vapore FS a scartamento ridotto della Sicilia |
Autore |
Stefano Garzaro, Nico Molino |
|
Editore |
Editoriale del Garda, 2011 |
Pagine |
80 |
Fotografie |
105, cartine 2, disegni 11, tabelle 11 |
Prezzo |
22,00 € |
Formato |
24x16,5 cm, rilegato |
|
|
Agile rassegna sulla rete FS a scartamento 950 mm siciliana e sui suoi particolari rotabili, con ampia iconografia e
alcune brevi digressioni su argomenti correlati.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Umbria in movimento Gli archivi di APM e FCU raccontano |
Autore |
Renato Covino |
|
Editore |
Umbria Mobilità, 2011 |
Pagine |
132+116, 2 CD |
Fotografie |
82, riproduzioni 17 |
Prezzo |
30,00 € |
Formato |
23x22 cm, brossura |
|
|
Due volumi che ripercorrono la storia dei trasporti su gomma e su ferro a Perugia attraverso i documenti d’archivio
delle rispettive società esercenti APM e FCU riuniti in un cofanetto e arricchiti da due CD con l’inventario completo
dei documenti.
Disponibile presso l’ETR |
 |
La stazione di Bologna |
Autore |
Renzo Pocaterra |
|
Editore |
Minerva Edizioni |
Pagine |
160 |
Fotografie |
più di 130, disegni, planimetrie, cartoline e progetti |
Prezzo |
29,00 € |
Formato |
24x28 cm copertina cartoncino |
|
|
In questo volume possiamo rivivere un secolo e mezzo di vicende bolognesi e non solo. Riscopriamo la storia di
questa stazione dai progetti della costruzione al passaggio di Hiltler, all’inaugurazione della Direttissima nel 1934,
all’attentato terroristico del 1980, ai progetti di ristrutturazione per l’attivazione della nuova rete ferroviaria ad Alta
Velocità (AV). Documenti storici e fotografie di un secolo e mezzo di storia.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Binari in terra dauna |
Autore |
Salvo Bordonaro - Bruno Pizzolante |
|
Editore |
|
Pagine |
208 |
Fotografie |
numerose fotografie in bianco e nero e a colori |
Prezzo |
34,00 € |
Formato |
24,5x31 cm copertina cartoncino |
|
|
Documenti e testimonianze, vicende note e inedite sulla ferrovia Foggia-Lucera chiusa nel 1967, riaperta l’anno scorso
dopo 42 anni di alterne vicende e oggi percorsa da moderni elettrotreni, ma anche sulla Foggia-Manfredonia e sulla
stazione e sul deposito dell’importante nodo ferroviario dauno. Tante fotografie in bianco e nero e a colori arricchiscono
l’opera. In chiusura le planimetrie complete delle due linee saranno di indubbio interesse anche per i modellisti.
Disponibile presso l’ETR |
 |
L’Alta Velocità Ferroviaria con cd |
Autore |
Bruno Cirillo - Paolo Comastri - Pier Luigi Guida - Antonio Ventimiglia |
|
Editore |
CIFI |
Pagine |
208 |
Fotografie |
più di 140, disegni, cartine |
Prezzo |
40,00 € |
Formato |
21,5x30,5 cm copertina cartonata |
|
|
Approfondita analisi dell’evoluzione storica e tecnologica dell’Alta Velocità: la ricerca, lo sviluppo, le caratteristiche
tecniche, le linee Alta Velocità nel mondo, le direttissime in Italia, le nuove linee e le nuove linee sui valichi alpini.
Una particolare attenzione è dedicata alle fasi più importanti della costruzione delle tre Direttissime; i testi completi
e i documenti storici sono riportati nel CD allegato.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Impianti di sicurezza - Gestione guasti e lavori di manutenzione |
Autore |
Umberto Zeppa |
|
Editore |
CIFI |
Pagine |
254 |
Fotografie |
numerosi schemi e prospetti |
Prezzo |
30,00 € |
Formato |
20,5x29,5 cm copertina cartoncino |
|
|
Una prima breve parte è dedicata ai nuovi dispositivi ed apparecchiature introdotti in questi ultimi anni negli impianti,
nella seconda vengono approfondite le nuove norme che riguardano l’esecuzione dei lavori di manutenzione o riparazione
degli impianti di sicurezza. Questo libro rappresenta un aiuto nell’applicazione della nuova normativa per coloro
che operano nel campo della circolazione dei treni senza per questo sostituirsi alla normativa ufficiale in vigore.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Ricordi di Rotaie vol. 3 |
Autore |
Ennio Morando |
|
Editore |
ExCogita Editore |
Pagine |
374 |
Fotografie |
fotografie in bianco e nero e numerose mappe |
Prezzo |
42,00 € |
Formato |
21x29 cm copertina cartoncino |
|
|
Il libro completa la documentazione sulle linee italiane a scartamento normale soppresse. È il risultato di un lavoro portato a
termine in 28 anni con l’aiuto di amici che hanno sostenuto, incoraggiato e aiutato l’autore in questo lungo lavoro di ricerca.
Per ogni linea troviamo uno schema grafico, una scheda riepilogativa, eventuali piani, una mappa in scala 1:200 000 e materiale
fotografico. A chiusura del libro anche un capitolo dedicato alle linee inutilizzate e uno alle linee riattivate.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Napoli: i tram per la provincia |
Autore |
Andrea Cozzolino, Antonio Gamboni |
|
Editore |
Rolando |
Pagine |
240 |
Fotografie |
152, riproduzioni di documenti 74 |
Prezzo |
23,00 € |
Formato |
17x24 cm, brossura |
|
|
Dai tram a vapore a quelli elettrici e ai filobus, ottant’anni di trasporti pubblici fra Napoli e il suo retroterra raccontati
con un testo scorrevole, fotografie, documenti d’epoca e tanti tocchi di colore locale.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Materiale di trazione elettrico |
Autore |
Luca Vanni |
|
Editore |
Sandit, 2011 |
Pagine |
320 |
Fotografie |
125, disegni e riproduzioni 148 |
Prezzo |
21,95 € |
Formato |
17x24 cm, brossura |
|
|
Rassegna ragionata di tutte le locomotive elettriche FS a corrente continua dall’E.626 all’E.414, ricca di dati tecnici e
schemi elettrici.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Fell, il sistema che permise di valicare il Moncenisio in ferrovia |
Autore |
Sergio Sacco |
|
Editore |
Edizioni del Graffio, 2010 |
Pagine |
112 |
Fotografie |
46, disegni e riproduzioni 50 |
Prezzo |
16,50 € |
Formato |
20,5x22,5 cm, brossura |
|
|
Storia e tecnica di una curiosa ferrovia a scartamento ridotto dalle inconsuete caratteristiche tecniche, rimasta in
esercizio per pochissimi anni ma ancora viva nel ricordo.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Il tram a vapore - lo sconosciuto veicolo della civiltà |
Autore |
Angelo Uleri |
|
Editore |
Uleri, 2011 |
Pagine |
160 |
Fotografie |
165, tabelle e cartine 62 |
Prezzo |
37,00 € |
Formato |
20x28 cm, rilegato |
|
|
La passione dell’autore per le tranvie del nostro Paese trova una felice sintesi in questo compendio iconografico e
statistico a un affascinante sistema di trasporto, talvolta posto in secondo piano rispetto al variegato mondo dei trasporti
ferroviari. Ricerche estenuanti di foto e cartoline e la consultazione di archivi e biblioteche hanno reso possibile
all’autore raccogliere una notevole serie di dati che possono esaudire le curiosità dell’appassionato come del cultore
di cose antiche, specchio di un epoca vicina ma inesorabilmente tramontata.
Disponibile presso l’ETR |
 |
A Roma nei primi 60 anni dei tram elettrici |
Autore |
Piero Muscolino |
|
Editore |
Calosci, 2011 |
Pagine |
88 |
Fotografie |
179, riproduzioni 8 |
Prezzo |
14,00 € |
Formato |
17x24, brossura |
|
|
Raccolta esclusivamente fotografica dedicata ai tram romani messi in servizio dal 1890 alla metà del Novecento (più
un’appendice dedicata ai tipi più recenti), commentata con corpose didascalie.
Disponibile presso l’ETR |
Recensioni Video
 |
L’extraordinaire histoire de la ligne Nice-Coni |
Autore |
Jacques Chaussard |
|
Editore |
Les Editions du Cabri |
Durata |
60 min |
Lingua |
italiana/francese |
Prezzo |
30,00 € |
Formato |
DVD |
|
|
Decenni di indugi ma anche di impegno: questo fu il prezzo dell’apertura della ferrovia Nizza-Cuneo nel 1928 e
anche della sua ricostruzione nel 1979. Per tre anni l’autore ha seguito i lavori fino alla trionfale inaugurazione nell’ottobre
1979; vent’anni dopo è tornato in valle Roja per documentare la ferrovia nel suo esercizio quotidiano.
Disponibile presso l’ETR |
 |
La Suisse ferroviaire 6 “Le Glacier-Express” en 2009 |
Autore |
Michel Braun - Fabrice Lanoue |
|
Editore |
Les Editions du Cabri |
Durata |
70 min |
Lingua |
francese/inglese/tedesca |
Prezzo |
25,00 € |
Formato |
DVD |
|
|
Questo “espresso più lento del mondo” come è universalmente riconosciuto, gestito dalla società MGB, Mattherhorn
Gotthard Bahn, percorre un tracciato ardito a scartamento metrico che permette di scoprire i grandiosi
paesaggi alpini dal Cervino all’Engadina, dalla valle del Rodano al bacino del Danubio passando per la valle del Reno.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Bern - Neuchâtel |
Autore |
Michel Braun - Fabrice Lanoue |
|
Editore |
Les Editions du Cabri |
Durata |
50 min |
Lingua |
italiana/francese/tedesca |
Prezzo |
25,00 € |
Formato |
DVD |
|
|
La linea Berna-Neuchâtel: la “Diretta”, come veniva chiamata una volta, è lunga 42 kilometri. Entrata in servizio nel
1901, è parte integrante del collegamento internazionale Berna-Parigi. Oggi è integrata nella rete RER bernese come
linea S 5. Lasciamo Berna a bordo del convoglio NiNa RABe 525 008. Si tratta di unità a tre casse a piano ribassato, per
servizi a corta distanza, costruite da Bombardier tra il 1998 e il 2005.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Interlaken - Spiez - Zweisimmen |
Autore |
- |
|
Editore |
Les Editions du Cabri |
Durata |
70 min |
Lingua |
italiana/francese/tedesca |
Prezzo |
25,00 € |
Formato |
DVD |
|
|
In questo film si percorre la parte centrale della famosa relazione “Golden Pass”, che unisce la Svizzera al
lago Lemano. Le carrozze di questa relazione si riconoscono dalla loro livrea bianco e oro. Il nostro treno è
rimorchiato da una macchina “bruna” della BLS, della serie Re 4/4 425, la 168, battezzata con il nome del
comune vallese di Baltschieder. È stata costruita nel 1969 dalla SLM di Winterthur.
Disponibile presso l’ETR |
 |
Fribourg - Bern - Thun |
Autore |
Michel Braun - Fabrice Lanoue |
|
Editore |
Les Editions du Cabri |
Durata |
62 min |
Lingua |
italiana/francese/tedesca |
Prezzo |
25,00 € |
Formato |
DVD |
|
|
La linea S1 del RER bernese unisce Friburgo a Thun via Berna. Su questo percorso l’infrastruttura è di proprietà delle
FFS, ma il servizio è assicurato da dei convogli NiNa della BLS. Ciononostante durante le riprese, è un treno di carrozze
unificate tipo 1 della BLS, trainate dalla potente Re 465 008, che assicura eccezionalmente il servizio.
Disponibile presso l’ETR |
|
|
|