| 89 - gennaio 1989 |
|
| In stazione per volare (Adriano Betti Carboncini) |
| Treni corti corti (Michele Mingari) |
| Terza fu la «Bayard» (Gian Guido Turchi) |
| Grandi locomotive
d'Europa: CFR 060-DA, elvetiche per la Romania (Emilio
Crignola) |
| ALn 990 agli sgoccioli |
|
| MODELLISMO |
| I primi e gli ultimi |
| Una rimessa all'italiana
(Fabio Vergari) |
| Pedali per tutti (Luigi Canestrelli) |
| Elaborazioni
modellistiche: carri per derrate (Giuseppe Mutolo) |
| Prove e misure:
locomotiva DR 64 - Fleischmann H0 |
|
|
| 90 - febbraio 1989 |
|
| Le riparazioni cicliche (Attilio Di Iorio) |
| Il treno in fiamme |
| Grandi locomotive
d'Europa: DB 103, potenza e velocità (Emilio
Crignola) |
| Un anno a tutto vapore |
|
| MODELLISMO |
| Intervista alla Lima:
tecnologia e ottimismo (Erminio Mascherpa) |
| Elaborazioni
modellistiche: potenziamo la D.445 (Fernando Amato) |
| Profumo di treno (Damiano Leone) |
| Prove e misure:
locomotiva DB 265 - Hobbytrain H0 |
|
|
| 91 - marzo 1989 |
|
| La variante del Cadore (Roberto Tabacchi) |
| Treni nelle retrovie |
| Grandi locomotive
d'Europa: NSB Di.3, americane per la Scandinavia (Emilio
Crignola) |
| Monofase per la Sardegna
(Giovanni Cornolò) |
|
| MODELLISMO |
| Novità '89: servizio
speciale dal Salone di Milano |
| Le Macchi del sud-est (Fabio Vergari) |
| Una torre rinascimentale
(Massimo Bertini) |
|
|
| 92 - aprile 1989 |
|
| FNM verso il Duemila (Giovanni Cornolò) |
| Metamorfosi delle 235.0 (Beppe Tronconi) |
| Grandi locomotive
d'Europa: RENFE 269, le spagnole tuttofare (Emilio
Crignola) |
| Quando viaggiava un re (Gian Guido Turchi) |
|
| MODELLISMO |
| Bianco e nero |
| Norimberga '89 |
| - scala H0 |
| - scala Z |
| - scala N |
| - scale grandi |
| - accessori |
| Prove e misure:
automotrice ÖBB 3071 - Klein Modellbahn H0 |
|
|
| 93 - maggio 1989 |
|
| Nuovi tram per Torino (Luigi Boschetto) |
| Grandi locomotive
d'Europa: DSB MZ, le Diesel potentissime (Emilio
Crignola) |
| Binari fra le montagne (Guido Boreani) |
| Porte a parte... (Laura Zecchini) |
| Il segreto della
«Bayard» |
|
| MODELLISMO |
| L'epoca ideale |
| Un plastico trifase |
| Costruzioni
modellistiche: il muro di cinta (Alessandro Merlo) |
| Elaborazioni
modellistiche: automotore per le manovre (Arnaldo
Secchi) |
| Prove e misure:
automotore FS 218.6098 - Liliput H0 |
|
|
| 94 - giugno 1989 |
|
| Minimetrò della discordia
(Adelmo Della Valle) |
| Dal ponte della Ghisolfa |
| Grandi locomotive
d'Europa: SNCF BB 22200, elettronica ed efficienza (Emilio
Crignola) |
| A tu per tu con la
conduttrice (Gian Guido Turchi) |
|
| MODELLISMO |
| Dentro la confezione |
| L'arcipelago degli
artigiani (Michele Mingari) |
| Costruiamo i muretti a
secco! (Fabio Vergari) |
| Costruzioni
modellistiche: carro speciale per sale (Giuseppe
Mutolo) |
| Raccordo industriale in
scala N (Fabio Cerato) |
| Prove e misure:
locomotiva FFS Em 3/3 - Rivarossi H0 |
|
|
| 95 - luglio-agosto 1989 |
|
| Napoli: avanti con la
SEPSA (Francesco Capezza) |
| Grandi locomotive
d'Europa: BR 47, buone per tutti gli usi (Emilio
Crignola) |
| I carri soccorso (Attilio Di Iorio) |
| Pendolari dell'arte (Maria Antonietta Zancan) |
|
| MODELLISMO |
| Automobili sì,
automobili no |
| Costruiamo l'E.402 (Alessandro Tarasca) |
| Neve sul diorama (Davide Raseni) |
| Costruzioni
modellistiche: loggette di guardia (Ignazio Arena) |
| Prove e misure:
elettromotrice FS ALe 540 - GT Modelli H0 |
|
|
| 96 - settembre 1989 |
|
| Nuove locomotive per le
FS (Gruppo E.454) (Giuseppe Grassi) |
| Treni merci di nuovo a
Porrena (Adriano Betti Carboncini) |
| Nuova vita per la
Tartaruga (Antonio Farella) |
|
| MODELLISMO |
| Quando le nuove
locomotive? |
| Relè elettronici per il
plastico (Paolo Gaeta) |
| Stazione tra due
gallerie (Renato Foltran) |
| Lo scivolo elettrico |
| Prove e confronti:
locomotive FS E.636 - Rivarossi, Roco e Tecnotren H0 |
|
|
| 97 - ottobre 1989 |
|
| Napoli–Nocera prima di
Garibaldi (Antonio Gamboni, Paolo Neri) |
| 150 anni di ferrovia in
Italia (Gian Guido Turchi) |
| Grandi locomotive
d'Europa: SJ Rc, la sfida elettronica (Emilio
Crignola) |
| 10 anni sul Tenda (Claudio Dutto) |
|
| MODELLISMO |
| Linea aerea per le
manovre |
| Invecchiamo il carro Gs (Ignazio Arena) |
| Una stazione futurista (Francesco Di Marino) |
| Il plastico della val
Brembana (Franco Bonomi, Sergio Morzenti) |
| Prove e misure:
locomotiva SJ Ra - Lima H0 |
|
|
| 98 - novembre 1989 |
|
| Meno fermate per la
Tirrenica (Marcello Cruciani) |
| Grandi locomotive
d'Europa: DB 218, le Diesel universali (Emilio
Crignola) |
| Intercity da Rifredi (Fausto Numanni) |
| Tigri più potenti e
perfezionate (Gruppo E.652) (Dino Bottarel) |
|
| MODELLISMO |
| Il confronto dei binari (Michele Mingari) |
| Elaborazioni
modellistiche: carri doppi con mantice (Giuseppe
Mutolo) |
| Costruzioni
modellistiche: un paraurti all'antica (Alessandro
Merlo) |
| Prove e confronti:
locomotive DB 112 e 114 - Liliput e Roco H0 |
|
|
| 99 - dicembre 1989 |
|
| 150 anni e un museo (Gian Guido Turchi) |
| Da Parigi a 300 all'ora (Fausto Numanni) |
| Dal Rubicone al Po (Roberto Renzi, Gian Guido Turchi, Aldo Viroli) |
|
| MODELLISMO |
| Vecchio e nuovo |
| Treno e ambiente in
scala (Beppe Sinchetto) |
| Elaborazioni
modellistiche: ALe 601 di lusso (Roberto Chiozzini) |
| Costruzioni
modellistiche: la casa cantoniera (Ignazio Arena) |
| Treni a passo d'uomo (Luigi Canestrelli) |
|