| 26 - gennaio 1983 |
|
| Le carrozze Bz 30.000 e
le loro trasformazioni (Stefano Garzaro) |
| Trifase in America (Giovanni Cornolò) |
| Esperimenti in Germania
e in Finlandia |
| Piccoli locomotori sul
viale del tramonto |
| Cuneo sotto la neve,
immagini ferroviarie di 12 anni fa |
|
| MODELLISMO |
| Rivarossi oggi e domani |
| La costruzione del
paesaggio |
| Elaborazioni
modellistiche: la mia E.645 prima serie (Rolando
Battocchio) |
| Elettronica: il fischio
in posto fisso (Luigi Canestrelli) |
| Abbiamo provato per voi
l'alimentatore ASC 1000 |
| Prove e misure:
locomotiva bavarese D XII - Trix H0 |
|
|
| 27 -
febbraio 1983 |
|
| Genova verso la
metropolitana leggera (Paolo Gassani) |
| Automotrici bagagliaio
della Sardegna (Erminio Mascherpa) |
| Città e binari: Catania (Aldo Lo Monte, Giuseppe Sergi) |
|
| MODELLISMO |
| Le novità del 1983 |
| - parata di modelli a
Milano e Norimberga |
| - scala H0 |
| - scala N |
| - scala Z |
| - le scale grandi |
| «Alessandria» per il
premio Cattaneo (Paolo Gassani) |
|
|
| 28 - marzo 1983 |
|
| Qualche considerazione
sul traffico viaggiatori (Lorenzo Bortolin) |
| La ferrovia delle
Dolomiti (Franco Marinoni) |
| Quando a Bologna c'era
il trifase (Gino Matteuzzi) |
| Chi ha detto che il
vapore è morto? |
| Vapore sulle FS nel 1983 |
|
| MODELLISMO |
| L'esperienza
dell'esercizio (nel nostro impianto in scala H0) |
| Alla fiera di
Norimberga: gli accessori |
| Fanale di coda
lampeggiante (Rolando Battocchio, Gianni Bergoglio) |
| Prove e misure:
locomotiva RhB Ge 6/6 - Bemo H0 |
|
|
| 29 - aprile 1983 |
|
| Qualche precisazione
sulle 737 |
| Lavori di potenziamento
pressochè terminati nell'officina FS di Rimini (Gian
Guido Turchi) |
| Dispositivi a razzo per
la Valigia delle Indie |
| Parliamo un po' della
Roma Nord, una secondaria da rinnovare (Marcello
Cruciani) |
| E.633, che cosa sta
succedendo? |
|
| MODELLISMO |
| Stile italiano sì, ma
con buon senso |
| La stazione di Clusone (Luigi Martinelli) |
| Un trasporto eccezionale
in scala 1:87 (Chev) |
| Costruzione in scala H0:
lampioni in stile FS |
| Prove e misure:
locomotiva FS E.633 ("Tigre") - Lima H0 |
|
|
| 30 - maggio-giugno 1983 |
|
| Scambi su cemento armato
(Felice Distante) |
| La ferrovia di Volterra (Adriano Betti Carboncini) |
| Ombre sul Monte Generoso
(Giovanni Klaus Koenig) |
| Nuove locomotive Diesel
D.145.2000 (Erminio Mascherpa) |
|
| MODELLISMO |
| San Marino riscopre la
ferrovia (Gian Guido Turchi) |
| Il mio plastico in
"zeta" (Pierpaolo Serarcangeli) |
| Costruzioni
modellistiche: una rimessa locomotive in scala H0 (I) (Giuseppe
Mutolo) |
|
|
| 31 - luglio-agosto 1983 |
|
| Orario cadenzato fra Roma
e Napoli (Marcello Cruciani) |
| Vecchio e nuovo ad
Arezzo (Adriano Betti Carboncini) |
| Isolatori di plastica
per la linea aerea: il successo degli "isoflon" (Alberto De Santis) |
| Si chiude l'era delle
ALn 668 (ma la tradizione continua) (Angelo
Nascimbene) |
|
| MODELLISMO |
| La scelta dei rotabili |
| Griglie realistiche in
pochi minuti |
| Aumentiamo la forza di
trazione della nostra E.633 Lima (Enzo Perondi) |
| Una visita alla Lima |
| Treno molatore per la
pulizia automatica delle rotaie (Adalberto Schiassi) |
| Costruzioni
modellistiche: una rimessa locomotive in scala H0 (II) (Giuseppe Mutolo) |
| Prove e misure:
locomotiva badese IVh - Liliput H0 |
|
|
| 32 - settembre-ottobre
1983 |
|
| Una ferrovia per
l'aeroporto di Fiumicino (Piergiorgio Caielli) |
| Un'eredità della guerra:
automotrici salone ALn 56 (Franco Marinoni) |
| La ferrovia nell'Umbria
oggi e domani (Ubaldo Pacella) |
| Il colore delle
locomotive elettriche (dal dopoguerra a oggi) |
|
| MODELLISMO |
| Busillis |
| Verde Baviera |
| Prove e misure: treno
Diesel DB VT 115 (TEE) - Roco H0 |
| Costruzioni
modellistiche: il pantografo 32 FS in scala H0 (Karl
Veverka) |
|
|
| 33 - novembre 1983 |
|
| I carri del futuro per i
trasporti intermodali (Vittorio Cervigni) |
| L'avvento delle
automotrici sulle linee SNFT: breve storia delle An 64 (Alessandro Muratori) |
| L'estetica delle
strisce, osservazioni e commenti sui nuovi colori (Giovanni
Klaus Koenig) |
| D.145.1: situazione |
|
| MODELLISMO |
| Costruiamo un'altra
D.342 partendo dal modello Lima (Giuseppe Mutolo) |
| Un alimentatore
economico per l'illuminazione costante dei treni (Luigi
Canestrelli) |
| Prove e misure:
locomotiva FS 460 - Piko H0 |
|
|
| 34 - dicembre 1983 |
|
| La ferrovia di Piombino (Adriano Betti Carboncini) |
| Tutte le locomotive per
il museo |
| A Torino arrivano i
nuovi tram (Stefano Garzaro) |
| Nuovi carri a due assi
con pareti scorrevoli |
| Nostalgia del vapore,
nella XXV Giornata del Ferroviere (Giancarlo
Ganzerla) |
|
| MODELLISMO |
| Riscoperta dei modelli
italiani |
| Un plastico passerella,
tutto in stile italiano (Alessandro Muratori) |
| Intervista alla Lima: e
adesso, signor Bisazza? (Franco Marinoni) |
| Costruzioni
modellistiche: una pesa di stile moderno (Giuseppe
Mutolo) |
| Prove e misure:
locomotiva FS E.646 per treni navetta - Lima H0 |
|