| 5 -
Gennaio 1981 |
|
| Nuovi tram per Torino (Angelo Nascimbene) |
| Da Pistoia a Cleveland
(via Gorgonzola!) (Giovanni Cornolò) |
| Passaggi a livello senza
scosse (Fulvio Deliotti) |
| Per il 75° di una grande stazione:
Genova Brignole (Paolo Gassani) |
| "Centoporte"
confortevoli: le carrozze Bz 27.000 e derivate (Domenico
Molino) |
| E.428: tema con
variazioni |
| Nuove carrozze per la
Torino–Ceres (ma che fatica!) (Stefano Garzaro) |
|
| MODELLISMO |
| Rompere la spirale |
| Vi presento il mio
plastico (Francesco Santonocito) |
| Perfezioniamo l'E.626
con semplici modifiche (II) (Giuseppe Mutolo) |
| Prove e misure:
locomotiva FFS Ae 3/6 - Lima H0 |
| Genova: Biennale di
Modellismo |
|
|
| 6
- febbraio 1981 |
|
| La «Maratona» di
Desenzano (Giancarlo Ganzerla) |
| La ferrovia
Trieste–Parenzo e le sue locomotive (Giulio Roselli) |
| La rimessa di Vercelli e
la "giratura" in due tempi (Aldo Riccardi) |
| Per la Paola–Cosenza
automotrici ALn 64 ad aderenza naturale (Domenico
Molino) |
| Storia e curiosità: la
tranvia di Superga (Stefano Garzaro) |
| Un episodio di vita
vissuta: tre mensole al giorno (Bruno Bonazzelli) |
| Dietro il Cervino, la
ferrovia del Gornergrat (Francesco Pozzato) |
|
| MODELLISMO |
| Le gallerie nel plastico |
| Tetti realistici per il
plastico: il metodo del Certosino (Pietro Ferrari) |
| Parliamo un po' delle
ruote (Donato Tamilio) |
| Abbiamo visitato per voi
la mostra ENEL di Torino |
| Costruzioni
modellistiche: il magazzino merci (Giuseppe Mutolo) |
| Idee e progetti: una
ferrovia di montagna (Giancarlo Ganzerla) |
| Prove e misure:
locomotiva DR 52 - Liliput H0 |
|
|
| 7
- marzo 1981 |
|
| E.646 sulle FNM (ma solo
per poco) (Giovanni Cornolò) |
| Un anno di metropolitana
a Roma (Marcello Cruciani) |
| Il trenino di
Vallombrosa (Adriano Betti Carboncini) |
| La Michelina:
un'automotrice su pneumatici in Italia (Domenico
Molino) |
| Trieste: verso un museo
ferroviario (Gian Guido Turchi) |
| Arrivano i FIPEM, nuovi
automotori Gruppo 208 |
| Tre E.633.001! |
|
| MODELLISMO |
| Le novità dell'anno da
Milano a Norimberga |
| N come Norimberga:
avanzata delle scale piccole |
| Il più piccolo e il più
grande |
| Accessori novità |
| Elettronica: il blocco
automatico (Luigi Canestrelli) |
| Elaborazioni
modellistiche: aggiorniamo l'E.444 Rivarossi (Giuseppe
Mutolo) |
| Alla scoperta
dell'argentana (Pietro Ferrari) |
| Prove e misure:
locomotiva DR 96 - Rivarossi H0 |
|
|
| 8
- aprile 1981 |
|
| Un volto nuovo per le
locomotive del Gargano (Giampaolo Arcamone) |
| Arrivano i furgoni
generatori, serie Vrecz |
| Andiamo in Svezia |
| Roma: vecchi tram si
rinnovano (Marcello Cruciani) |
| Sistema Brown Boveri:
prospettive del trifase |
| Un ferroviere nella
tormenta (Bruno Bonazzelli) |
| Un ramo verde: Ferrovia
Suzzara–Ferrara (Alessandro Muratori) |
| Addio Freccia della Mela |
|
| MODELLISMO |
| I segnali |
| Diorami vincitori |
| Costruzioni
modellistiche: locomotiva da manovra Ne 120 (Adriano
Betti Carboncini) |
| La colonna idraulica (Alessandro Merlo) |
| Per l'illuminazione
costante dei treni, scopriamo il Model Lux (Luigi
Canestrelli) |
| Prove e misure:
locomotiva FS 380 - MFAL/Keyser 00 |
|
|
| 9
- maggio 1981 |
|
| Editoriale: una
locomotiva da salvare |
| Nuove elettromotrici per
le Ferrovie del Gargano (Franco Tanel) |
| Anche Bologna avrà il
suo museo (Gian Guido Turchi) |
| Gruppo 245: i prototipi (Beppe Tronconi) |
| Bassano del Grappa:
ricordi del vapore (Francesco Pozzato) |
| Nuove carrozze per medie
distanze (Angelo Nascimbene) |
| Prime impressioni sulle
nuove carrozze FS (Giancarlo Ganzerla) |
|
| MODELLISMO |
| Salite e discese |
| Un plastico a
scartamento ridotto (Fabio Cerato) |
| Realtà e modellismo:
locomotiva ES 499.0 |
| L'azionamento lento |
| Alimentatori Rivarossi
alla prova dell'oscilloscopio (Pietro Ferrari) |
| Prove e misure:
locomotiva DB 23 - Roco H0 |
|
|
| 10
- giugno 1981 |
|
| CTC a Caltagirone (Aldo Lo Monte) |
| Exporail '81 (Gian Guido Turchi) |
| Trifase al Sempione e
nella valle del Rodano (Alberto De Santis, Stefano
Garzaro) |
| Il museo piemontese (Domenico Molino) |
| Uno sguardo in Cina (Lorenzo Bortolin) |
| Quel treno per
Porretta... |
| Gruppo 245: le
idrostatiche (Beppe Tronconi) |
| Il giro dell'Etna (Giuseppe Sergi) |
|
| MODELLISMO |
| Lo scartamento ridotto |
| Il diorama "Anni
Sessanta" (Aldo Gigli) |
| Prove e confronti:
quattro E.424 (Lima, Rivarossi, Bettiart, Märklin) |
| Mostre modellistiche |
| Il
"ciuff-ciuff" elettronico (Luigi
Canestrelli) |
| Un semplice dispositivo
per l'illuminazione uniforme (Chev) |
|
|
| 11 - luglio-agosto 1981 |
|
| Tante novità per le FNM (Giovanni Cornolò) |
| I treni inossidabili del
'39 (Domenico Molino) |
| Non dimentichiamo
Bologna (Pierre Annoye) |
| A Cologno è arrivato il
metrò (e se ne è andato il tram) (Giuseppe Severi) |
| Novità sulla
Circumetnea: è pronta la "nuova" RALn 64.01 (Giuseppe
Sergi) |
| Abbiamo attraversato
l'America! (Gian Guido Turchi) |
|
| MODELLISMO |
| Spunti estivi |
| Il plastico di papà (Carla Cornolò) |
| I segnali di
rallentamento |
| Model Expo a Novegro |
| Come ho realizzato una
«Beugniot» (Adriano Betti Carboncini) |
| Prove e misure:
locomotiva DR 95 - Liliput H0 |
|
|
| 12 - settembre 1981 |
|
| L'ETR compie un anno |
| La ferrovia di
Montepulciano e le sue locomotive (Adriano Betti
Carboncini) |
| La linea delle rive (Giulio Roselli) |
| Gruppo 245: il tipo
unificato (Beppe Tronconi) |
| Novità dell'estate:
l'espresso Berna–Albenga (Angelo Nascimbene) |
| Una nuova Diesel per
l'ACT (Alessandro Muratori) |
| La rotonda trifase |
| Omaggio a Caprotti (Nico Molino) |
|
| MODELLISMO |
| Il deposito locomotive |
| Un plastico H0 - H0e (Paolo Beverini, Angelo Parodi) |
| Trenomodel alla ribalta |
| Costruzioni
modellistiche: la fossa di visita (Giuseppe Mutolo) |
| Prove e misure:
locomotiva BLS Ae 8/8 - HAG H0 |
|
|
| 13
- ottobre 1981 |
|
| E.626 più confortevoli |
| Aosta–Pré-Saint-Didier:
un cinquantenario in sordina (Stefano Garzaro) |
| Locomotive a metano (Erminio Mascherpa) |
| Le elettromotrici ALe
883 (Giovanni Cornolò) |
| Napoli: i treni dei
pendolari (Walter Guadagno) |
| ALn 668.1207:
un'automotrice sperimentale |
|
| MODELLISMO |
| L'età dei treni |
| Autunno in H0 |
| Colpo a sorpresa della
Roco: E.626 seconda serie |
| Costruzioni
modellistiche: il carro soccorso (Giuseppe Mutolo) |
| Prove e misure:
locomotiva DR 930 - Roco H0 |
|
|
| 14 - novembre 1981 |
|
| Genova–Casella: tante
cose nuove (Paolo Gassani) |
| Inaugurata la nuova
stazione merci di Torino Orbassano (Lorenzo
Bortolin) |
| Bolzano–Merano
centenaria |
| Ancora Vallombrosa (Adriano Betti Carboncini) |
| Il piccolo locomotore
della cava Barco |
| I tram
"bloccati" si rinnovano per le linee della Brianza (Giuseppe Severi) |
| Gruppo 245: il modello
attuale (Beppe Tronconi) |
| Un giorno in un deposito
locomotive (Gian Guido Turchi) |
| Immagini del sud |
|
| MODELLISMO |
| Ponti e viadotti |
| Come invecchiare i
modelli (Aldo Gigli) |
| Una proposta per il
plastico: segnali per il passaggio a livello (Giancarlo
Ganzerla) |
| Tutti ne parlano: il
gancio corto Ribu (Chev) |
| Linea aerea Lima: di
buono non c'è solo il prezzo |
| Le giornate di Lucerna
1981 |
|
|
| 15 - dicembre 1981 |
|
| La Ferrovia
Casalecchio–Vignola, storia e prospettive (Marco
Damiani, Luigi Munzi) |
| Sulle nuove carrozze
(visita al prototipo 21-78 000) (Marcello Cruciani) |
| Varietà Torino–Napoli |
| Una nuova frontiera per
la ferrovia: il TGV è una realtà (Angelo Nascimbene) |
| Nuovi treni
internazionali in val Pusteria (Roberto Zannotti) |
| Vomeri per
un'automotrice (esperimento sull'ALn 668.1242) (Attilio
Di Iorio) |
| Vapore alle soglie del
1982 (Gian Guido Turchi) |
|
| MODELLISMO |
| Il problema economico |
| Il plastico Ponchielli,
in stile centro Europa (Alessandro Muratori) |
| Tutti macchinisti con
gli alimentatori Consul |
| Montiamo il DIC per
l'illuminazione costante (Chev) |
| Prove e confronti:
locomotive DB 103 in scala H0 Fleischmann, Lima e Roco |
|