| 1 -
Settembre 1980 |
|
| Editoriale: stavolta ho
preso il rapido |
| "Sospesa" anche
la linea di Valdagno: addio FTV (Alessandro Muratori) |
| In servizio le due piani
sulle FNM (Giovanni Cornolò) |
| Giovanni Paolo II e la
ferrovia (Marcello Cruciani, Roberto Zannotti) |
| Novità ad Arezzo |
| Storia e curiosità:
Tranvie Provinciali Cremonesi (I) (Claudio Cerioli) |
| Pietrarsa fra passato e
futuro (Pietro Ferrari) |
| Un modo nuovo di
concepire il treno speciale (Enzo Perondi) |
| Città e binari:
Domodossola (Domenico Molino) |
| Dall'«Adriatica» al museo
di Pietrarsa, breve storia del Gruppo 290 FS (Gian
Guido Turchi) |
| Nuova ferrovia
Caltagirone–Gela (Giuseppe Sergi) |
| Siena rilancia la
ferrovia, riaperta la linea per Buonconvento e Monte Antico (Adriano Betti Carboncini) |
|
| MODELLISMO |
| Il primo impianto |
| Un'idea per cominciare |
| I modelli dell'anno:
Norimberga 1980 (Emilio Ganzerla) |
| Costruzione in scala H0:
un treno cantiere con carri tramoggia VEdm (I) (Giuseppe
Mutolo) |
| Premio Cattaneo (Paolo Gassani) |
| Prove e misure:
locomotiva FS E.626 - Roco H0 |
|
|
| 2 - Ottobre 1980 |
|
| Nuova serie di automotori
per piccole manovre sulle FS |
| Aperto al pubblico
l'Archivio Storico Ansaldo (Michele Mingari) |
| Le ferrovie italiane dopo
l'8 settembre 1943 (I) (Bruno Bonazzelli) |
| Progetto di
ricostruzione: la ferrovia dell'Argentario (Adriano
Betti Carboncini) |
| Tranvie Provinciali
Cremonesi, una rete tranviaria a metano (II) (Claudio
Cerioli) |
| La ferrovia per Chieri,
storia e curiosità di una linea secondaria (Stefano
Garzaro) |
| Le confortevoli carrozze
con letti serie MU (Sergio Pautasso) |
| Notturno (Domenico Molino) |
| Nascono le locomotive
E.632 |
|
| MODELLISMO |
| L'armonia del paesaggio |
| Realtà e modellismo: la
Royal Scot (Gian Guido Turchi) |
| Un accessorio per
plastici e diorami: la sbarra di sicurezza (Alessandro
Merlo) |
| Costruzione in scala H0:
un treno cantiere con carri tramoggia VEdm (II) (Giuseppe
Mutolo) |
| Idee e progetti:
l'impianto componibile (Giancarlo Ganzerla) |
| Prove e misure:
locomotiva ÖBB 2043 - Lima H0 |
|
|
| 3 - Novembre 1980 |
|
| Editoriale: potenza
oraria o continuativa? |
| Ancora novità ad Arezzo |
| Pisa: collegamento
ferroviario con l'aeroporto (Enzo Perondi) |
| Un accessorio discusso,
il preriscaldatore sulle locomotive a vapore (Erminio
Mascherpa) |
| Le ferrovie italiane dopo
l'8 settembre 1943 (II) (Bruno Bonazzelli) |
| Vapore oggi (Gian Guido Turchi) |
| E.428, l'equivoco delle
serie |
| Da Rocchetta ad Avellino:
viaggio su una secondaria da rinnovare (Domenico
Molino) |
|
| MODELLISMO |
| La composizione dei treni |
| Quadruplicati i modelli
Lima disponibili in Italia (Gian Guido Turchi) |
| Idee e progetti: una
ferrovia a scartamento ridotto (Giancarlo Ganzerla) |
| Costruzioni
modellistiche: il posto di blocco (Giuseppe Mutolo) |
| Prove e misure:
locomotiva UP 4000 Big Boy - Rivarossi N |
| Colpo d'occhio sulla 623
Rivarossi |
|
|
| 4 - Dicembre 1980 |
|
| La Giornata del
Ferroviere 1980 (Giancarlo Ganzerla) |
| Sei automotrici col VACMA
(Angelo Nascimbene) |
| Locomotive Diesel di
guerra: il Gruppo Ne 120 e la sua trasformazione in D.143 (Sergio Pautasso) |
| Le ferrovie italiane dopo
l'8 settembre 1943 (III) (Bruno Bonazzelli) |
| Austro Daimler sui binari
italiani (Luigi Munzi) |
| La ferrovia trasversale
alpina, dal cantone Vallese alla Valtellina (Francesco
Dal Negro) |
| Sulla ferrovia di Tenda,
un anno dopo (Stefano Garzaro) |
| A Milano: una mostra al
Castello (Pietro Ferrari) |
| In memoria di Enrico
Milan |
|
| MODELLISMO |
| Treni, navi, auto, pedoni |
| A Città di Castello: i
tesori di Villa Garavelle (Gian Guido Turchi) |
| Perfezioniamo l'E.626 con
semplici modifiche (I) (Giuseppe Mutolo) |
| Il rallentamento graduale
(Luigi Canestrelli) |
| Pop Art ferroviaria |
| Prove e misure:
locomotiva FS 460 - Arnold N |
|