| Giuseppe (Pino)
Ieusig |
|
| Elaborazioni
modellistiche: una 740 bellissima |
105/60 |
| La mostra di Monfalcone |
135/54 |
| Modelli per la
Transalpina |
185/48 |
| La mia 736.217 |
417/50 |
|
|
| Massimo Icardi |
|
| Monzambano, la stazione che non c’è più... |
476/48 |
|
|
| Silvia Infanti |
|
| Il plastico di Tavo (con Giampaolo Piovan) |
449/46 |
|
|
| Massimo Inzerilli |
|
| La ferrovia degli agrumi
(con Francesco Santonocito) |
226/20 |
| A nord dell'Etna |
227/22 |
| Ritorno a Catania |
245/9 |
| Treni all'Isola Bella |
252/28 |
| Alle spalle dell'Etna |
255/24 |
| Una stazione a
scartamento ridotto |
256/52 |
| Da Adrano a Catania |
295/12 |
| MetropoliTIAMO a Catania |
327/28 |
| La Circumetnea va
sottoterra |
331/26 |
| Ferroviere sotto l'Etna |
347/28 |
| Ferrovie siciliane in abbandono |
356/20 |
| Treni veloci fra Catania e Palermo |
382/12 |
| Ritorno a Caltagirone |
424/10 |
| Polacchi intorno all'Etna |
426/20 |
| Raddoppio fra Catania e Palermo |
429/10 |
| Ferrovie nella lava |
436/16 |
| Siracusa e dintorni |
438/28 |
| Raddoppio fra Catania e Messina |
443/12 |
| In treno a Fontanarossa |
446/12 |
| Ritorno in Calabria |
455/12 |
| lavori in Sicilia |
469/12 |
| la Sicilia si rinnova |
488/16 |
|
|
| Renato Ippindo (†) |
|
| La stazione di
Carmignano |
226/44 |
| Lavori in corso a
Carmignano |
245/54 |
|
|
| Stéphane Isard |
|
BENICARLÓ TERMINO… final del viaje (traduzione e adattamento di Franco Verzetti) |
469/52 |
|
|
| Luigi Iuspa |
|
| Sbrinatori per
locomotive |
190/57 |
| ALe 841 vicinissime |
230/58 |
| Miglioriamo le
articolate |
269/61 |
| Carrozze a cuccette RIC austriache |
361/20 |
| Le carrozze letti ÖBB |
381/14 |
|
|
| Jimmy James |
|
| L'Italia di Kalla-Bishop |
175/31 |
|
|
| David Jelerčič |
|
| I colori inconsueti dei treni italiani dei record di velocità |
409/16 |
|
|
| Erwan Josset |
|
| Diorama genovese in Francia |
443/48 |
|
|
| Bernard Junk |
|
| La monorotaia Lartigue (con Patrick Deludin) |
442/52 |
|
|
| Giovanni Klaus Koenig
(†) |
|
| Ombre sul Monte Generoso |
30/24 |
| L'estetica delle
strisce, osservazioni e commenti sui nuovi colori |
33/24 |
| Oltre i 200 all'ora (I) |
73/22 |
| Oltre i 200 all'ora (II) |
74/24 |
| Dieci anni di tram
d'avanguardia |
100/62 |
|
|
| Luca Klobas |
|
| Un diorama da
esposizione |
298/56 |
| Omaggio alla Transalpina |
313/44 |
|
|
| Mihály Kubinszky (†) |
|
| Italiani a Sopron |
192/29 |
|
|
| Dragan Kušt |
|
| Trasformazioni in
Croazia |
159/26 |
|
|
| Renato La Manna |
|
| Un plastico in scala N |
171/52 |
|
|
| Tino Labarbera |
|
| Il «Lemano» e la sua
scorta |
297/19 |
| Da Mortara a Milano (I) |
390/14 |
| Da Mortara a Milano (II) |
391/18 |
|
|
| Luca Lachi |
|
| La mia piccola D.342 |
206/51 |
|
|
| Rossano Lai |
|
| Il museo dell'officina |
221/26 |
| La Sardegna sta perdendo
il treno |
244/26 |
| Metrotranvia a Cagliari |
273/21 |
|
|
| Patrick Lages |
|
| Torna il treno in
Eritrea |
165/16 |
|
|
| Elena Lami |
|
| I carri a trabalta |
449/32 |
|
|
| Alessandro Lanzilotti |
|
| Pontebbana in scala H0 (con Davide Raseni) |
106/40 |
| Il diorama di Opicina (con Davide Raseni) |
126/52 |
| Costruzioni
modellistiche: il palazzo di vetro (con Davide
Raseni) |
138/44 |
| Diorama in Perù (con Davide Raseni) |
147/54 |
|
|
| Giovanni Lauricella |
|
| La stazione di Gigliano
Contessa |
332/52 |
|
|
| Emanuele Lazzati |
|
| Il biglietto circolare |
113/26 |
|
|
| Damiano Leone |
|
| Profumo di treno |
90/45 |
| Treni sul Carso |
145/52 |
| La mia 625 in scala 4 |
195/48 |
| Il plastico di Francavilla Fontana |
356/54 |
| Il tempio di Atena... ma non solo |
365/60 |
| Una ferrovia in riva al mare |
369/52 |
|
|
| Luciano Lepri |
|
| Una rimessa a due binari |
349/53 |
|
|
| Rodolfo Leuzzi |
|
| Festa dell'uva a Marino |
165/53 |
| Dalle piume alle palme! |
186/63 |
| Ulivi da plastico |
197/55 |
|
|
| Giuseppe Lisa |
|
| Realismo senza
difficoltà per il passaggio a livello |
39/25 |
| I ganci con innesto
unificato |
50/44 |
|
|
| Aldo Lo Monte |
|
| CTC a Caltagirone |
10/8 |
| Città e binari: Catania (con Giuseppe Sergi) |
27/21 |
| La ferrovia Caltagirone–Gela (con Francesco Santonocito) |
430/14 |
|
|
| Wolfgang Löckel |
|
| Magico vapore (con Gianluca Ferrarese e Hans Rosenberger) |
318/14 |
|
|
| Michele Lomolino |
|
| Arnaldo Pocher,
modellismo e poesia |
101/38 |
|
|
| Mauro Longarini |
|
| Comprare con un clic |
237/47 |
| La chiesetta di Fontana
Liri |
241/50 |
| Plastici e diorami a
Novegro |
242/44 |
| Perchè Novegro è
Novegro! |
243/40 |
| Norimberga 2003 |
246/40 |
| Accessori a Norimberga |
247/44 |
| Cancelli dai dischi! |
248/58 |
| Locomotore Badoni VII D |
249/56 |
| Train Capitale, la grandeur sui binari |
250/11 |
| Facciamo i vetri a filo |
252/60 |
| Novegro 2003 |
253/44 |
| Carrello trasbordatore
in H0 |
255/56 |
| Carro Ims a tetto tondo |
256/49 |
| Norimberga 2004 |
257/40 |
| Norimberga accessori
2004 (con Federico Travaglia) |
258/54 |
| Una baracca di traverse |
259/49 |
| Ritocchi alle Gran
Confort |
262/58 |
| E.323 facile, facile |
263/55 |
| Una semplice piattaforma
girevole |
266/58 |
| Hfhs, col freno
all'inglese |
272/50 |
| La piccola fermata di
Liri |
278/46 |
| Come usare i pennelli |
280/49 |
| Verniciature scrostate |
285/53 |
| Lame per tutti i gusti |
287/46 |
| Un carico economico |
291/58 |
| Le polveri che non si
spolverano |
292/54 |
| I segreti del
cianoacrilato |
300/45 |
| Fare fori |
301/47 |
| Una Garratt di fantasia |
304/52 |
| Pannelli solari in H0 |
310/56 |
| Locomotore Diema in 0e |
311/48 |
| Ritocchiamo la
"sogliola" |
315/56 |
| Carro F a tetto mobile |
319/57 |
| Una coperta per la 236 |
323/47 |
| Carri Hfr: la
sperimentazione del freddo |
326/54 |
| Carro serbatoio per
acqua |
328/60 |
| Paratoie per bestiame |
336/58 |
| Un carro per cereali |
338/54 |
| Climatizzatori in H0 |
343/51 |
| Carro porta auto PPa |
344/54 |
| FFmp, prima dei Gbs |
345/56 |
| Pianale FS a scartamento ridotto |
349/58 |
| Due cisterne per il cemento |
352/45 |
| Neve, tempo di scaldiglie |
355/18 |
| Una paratia idraulica |
356/52 |
| Cisterne a scartamento ridotto |
357/56 |
| Adios, Talgo |
360/22 |
| Un vecchio carro riscaldatore |
360/48 |
| Due carri per acciaierie |
361/56 |
| Un longevo carro per il vino |
362/50 |
| Il Rilevamento Termico Boccole |
363/18 |
| Una carrozza inossidabile |
365/50 |
| Alberi d'acciaio in H0 |
366/58 |
| Il Portale Multi Funzione |
367/28 |
| Le Vectron di Siemens |
369/30 |
| 600 mm in H0 |
371/54 |
| Una cisterna particolare |
373/55 |
| Un santuario in H0 |
374/55 |
| Ferrovie nel terremoto della Marsica |
377/14 |
| Una R.401 in H0m |
378/54 |
| Fondazione FS 2013–2015 |
379/25 |
| Un piccolo silo fra i binari |
380/58 |
| La ferrovia entra in guerra |
381/30 |
| Lamiere stampate... da bere |
382/53 |
| Bologna, 2 agosto 1980 |
383/14 |
| Muri in cortina realistici |
385/50 |
| Lampioni di città, lampioni di campagna (con Gianluigi Gualducci)
|
387/52 |
| 35 anni di TGV |
389/18 |
| Lavorare con il cartoncino |
389/48 |
| Un carro "siluro" italiano |
391/44 |
| Una "sogliola"... brasata! |
392/56 |
| Ferrocisterna a carrelli Mbez |
393/54 |
| Un ponticello FS |
397/61 |
| Trent'anni di ICE |
398/18 |
| X12, la locomotiva nucleare |
400/34 |
| 1435: un numero fra mito e realtà |
400/58 |
| Un'industria in poco spazio |
402/52 |
| Un labirinto, o quasi |
404/58 |
| Trasporto auto in... grande scala |
405/54 |
| Alta Velocità in Spagna |
409/28 |
| Class 37: due inglesi in Italia |
411/32 |
| Un carro pianale in scala 0 |
413/54 |
| E li chiamano pallet! |
415/57 |
| Marilyn, l'americana d'Europa |
416/32 |
| CP 1500, locomotive della rinascita |
420/20 |
| Una gondola per le FS |
421/50 |
| Un pontile dietro l'angolo |
425/58 |
| A tutto fango |
426/58 |
| Centine per superfici a tutto tondo |
427/57 |
| Fusti veloci veloci |
429/56 |
| Le Class 66 |
434/30 |
| Una vecchia Diesel di fantasia... ma non troppo |
435/50 |
| Alberi che crescono |
443/54 |
| Costruire con il polistirene |
446/54 |
| Interfrigo per la scala 0 |
451/58 |
| Carro VElz per trasporto trasformatori |
453/56 |
| Effishunter per l’Italia |
456/26 |
|
|
| Luciano Longo |
|
| Il Settebello di Pietrarsa (con Giacomo Casola) |
143/22 |
|
|
| Libero Longo Logran |
|
| Treni a bassa velocità |
101/48 |
|
|
| György Lovász |
|
| Italiane in Ungheria (con György Villányi) |
143/22 |
| Quattro italiani in Ungheria |
393/32 |
|
|
| István Lovász |
|
| Curiosità magiare |
178/34 |
|
|
| Pietro Lunardi |
|
| Il metodo del pretaglio (con Renzo Bindi e Alessandro Focaracci) |
151/24 |
|
|
| Maurizio Lussana |
|
| Il tram di Albino |
201/28 |
|
|
| Alessandro Lutri |
|
| Sottoterra da Aversa a
Napoli (con Augusto Cracco) |
316/30 |
|
|